Super Fluid Digital Innovation è qui per te.
Super Fluid Digital Innovation, detta SUFLUDI, è una microimpresa che, sulla base della pluriennale esperienza dei suoi fondatori nel settore delle telecomunicazioni, intende contribuire all’implementazione di nuovi servizi e prodotti basati sul cloud e facilitare la migrazione di applicazioni verticali implementate su ambienti proprietari all’infrastruttura basata sul cloud.
- “Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.” Leonardo da Vinci.

Super Fluid Digital Innovation è qui per te.
Super Fluid Digital Innovation, detta SUFLUDI, è una microimpresa che, sulla base della pluriennale esperienza dei suoi fondatori nel settore delle telecomunicazioni, intende contribuire all’implementazione di nuovi servizi e prodotti basati sul cloud e facilitare la migrazione di applicazioni verticali implementate su ambienti proprietari all’infrastruttura basata sul cloud.
- “Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.” Leonardo da Vinci.

Ottieni Finanziamenti Europei, Nazionali e Regionali con SUFLUDI
SUFLUDI, oltre a collaborare con il mondo accademico, come le maggiori università italiane, lavora con i grandi esponenti del mondo industriale italiano, europeo e internazionale per la ricerca e gestione delle opportunità di finanziamento presenti in ambito Comunità Europea (Horizon Europe), Nazionale (FIT/FAR) e Regionale, fornendo il proprio contributo per la preparazione della documentazione tecnica ed amministrativa prevista per la presentazione dei progetti di ricerca di interesse. Nello specifico SUFLUDI supporta le fasi di identificazione e definizione delle attività di ricerca e sviluppo necessarie per assicurarne la conformità ai capitolati tecnici, di valutazione dei costi associati alla loro esecuzione nel rispetto dei budget disponibili, ed infine nei processi di sottomissione delle proposte. Il CEO di SUFLUDI, l’Ing. Augusto Antonellini, ha collaborato nei seguenti progetti:
AI-Gconnect
In risposta alla call Horizon Europe CL6_COMMUNITIES-01-03
inerente allo sviluppo di una piattaforma per la gestione di reti di TLC a banda larga in ambito rurale.
4PREVIEW
In risposta al bando Horizon Europe HORIZON-CL3-2022-DRS-
01-05, inerente lo sviluppo di una piattaforma per la gestione della prevenzione e gestione di eventi
atmosferici estremi in ambito cittadino, con il coinvolgimento della Città di Genova.
PIACERE
Nell’ambito del Programma comunitario Horizon 2020 a valere sulla call ICT-50, che prevede la realizzazione di una piattaforma di sviluppo integrata IDE
(Integrated Development Environment).
NEB4NBScapes
In risposta al bando Horizon Europe HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02, inerente la promozione degli aspetti di sostenibilità, resilienza e inclusività in nuovi modelli di
sviluppo che si ispirino all’approccio NBS (Nature-based Solutions).
PQVAULT
In risposta alla call Horizon Europe CL3-2021-CS-01, inerente lo sviluppo di una piattaforma per la gestione di transazioni finanziarie sicure basate su crittografia “Post Quantum”.
FUTURENETT
In risposta alla call Horizon Europe CL4-2021-DATA-01,
inerente lo sviluppo di una Internet of Thing decentralizzata.
INGENIOUS
Nell’ambito del Programma comunitario Horizon 2020 a valere sulla call ICT-56, che prevede la realizzazione di una nuova architettura “sicura” di supply chain realizzata con reti di dispositivi IoT, governata da processi e algoritmi AI.
TERMINET
Nell’ambito del Programma comunitario Horizon 2020 a valere sulla call ICT-56, per un’architettura di rete di nuova generazione combinando tecnologie SDN, multiple-access edge computing, virtualizzazione di reti IoT.
TALON
Nell’ambito del Programma comunitario Horizon Europe, bando
HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01 per lo sviluppo di una piattaforma di orchestrazione di reti di TLC
basata su ML (Machine Learning).
DESCARTES
In risposta alla call Horizon Europe CL4-2021-DATA-01, inerente lo sviluppo di un meta sistema operativo per la gestione di dispositivi IoT allocati su cloud o edge.
NANCY
Nell’ambito del Programma comunitario Horizon Europe, bando
HORIZON-JU-SNS-2022 per lo sviluppo di una piattaforma di orchestrazione End-to-End di reti di TLC.
GUIDE
In risposta alla call Horizon Europe CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-
01, inerente lo sviluppo di una piattaforma di supporto all’interazione uomo-AI.
Documentazione tecnica e amministrativa sono un ostacolo? Ti aiutiamo noi.
Con SUFLUDI ottieni il Finanziamento per la tua Azienda.
Collaborazioni e Partner progettuali
SUFLUDI fa squadra con i migliori player. Scegli il meglio per la tua innovazione tecnologica.




































Visione. Strategia.
SUFLUDI.
La ricerca per la creazione di partnership europee e italiane con il coinvolgimento di stakeholder quali istituzioni, PMI, pubbliche amministrazioni e mondo accademico per sfruttare le opportunità dell’UE per facilitare questa migrazione locale/cloud rientra nella strategia di SUFLUDI.
Per la tua innovazione.
Il nostro impegno è al tuo servizio.
Viene fornito supporto per la progettazione dell’architettura, l’implementazione, l’integrazione e il testing per ottimizzare i servizi di comunicazione delle telecomunicazioni per migliorare sia le prestazioni delle applicazioni che l’economicità della tua impresa.